• News
  • Patrizia Muzzi

Rieccomi qua

Ciao a tutti,

è un pò che non mi faccio viva sul sito, ma sono stata rapita da uno gnomo delle foreste e ora sono tornata per raccontarvelo. In questo anno ho scoperto che sono in grado di cavarmela sui monti, oddio, non so se da sola ce la potrei fare, diciamo che mi sta piacendo molto vivere tra gli animali selvatici e i montanari. Mentre il mondo andava a rotoli ho scritto un pò di racconti. Uno in pieno lockdown, sul lockdown, che non è piaciuto a quelli de Il Saggiatore e non è stato pubblicato. Un altro racconto ha vinto il secondo premio ad un concorso indetto dalla rivista "Un'idea di Appennino", il titolo è "Borgo Ginepro", credo che lo pubblicherò sul sito. Un altro racconto dal titolo "la Leggenda di Granderuffo dal Culogrigio" è stato pubblicato da Agra editrice nella raccolta dal titolo "Ti racconto il mulino". Forse lo avevo già detto, o forse l'ho solo pensato, ma vorrei anche rendere scaricabile il mio racconto natalizio di qualche anno fa, vedremo cosa riesco a fare. Ho dato ascolto al consiglio di Ian McEwan ed ha funzionato. Scrivere un libro è un processo lungo e impegnativo, se non si è ancora in vetta e ti pagano per farlo, meglio esercitarsi con i racconti. Grazie Ian. Adesso però ho tante idee che mi frullano per la testa e devo assolutamente gettarmi sul romanzo che avevo iniziato ed è rimasto fermo causa gnomi. Karly Penrose sta scalpitando, la sento che bussa, è chiusa nell'armadio da troppo tempo e qualche sera fa il GGG (Grande, Gufo, Grigio - per quei pochissimi che non avessero ancora letto Karly Penrose e il mistero dei petròglifi) si è palesato nel mio giardino come in Harry Potter. Questo è un chiaro segno, ragaz. C'è ancora tanto da fare e ho poco tempo: gli sitrici, i ricci, le faine, i lupi, le volpi, le poiane, i topolini selvatici, i verdoni, le cince e tutti gli altri abitanti del bosco mi stanno impegnando parecchio...

(foto di Marco Antonelli)

180877600 4087804624575364 5813331119837489670 n

Tags: patty

6086 Il Musée Marmottan aprì i suoi spazi all'impressionismo nel 1940, quando divenne sede dell'iconica Impression, soleil levant di Monet. Questo dipinto, che è entrato nella storia per aver ispirato il nome del movimento, è stata la pietra miliare delle collezioni impressioniste del Museo. Nel 1966 arrivò un altro grande evento nella vita delle collezioni: il museo divenne il legatario universale di Claude Monet attraverso suo figlio Michel. Ereditò così sia la casa di Giverny sia le opere rimaste in famiglia: oltre un centinaio di tele che ripercorrevano la carriera della figura di spicco dell'impressionismo.
 

Tags: patty CN24.TV monet impressionisti mostra d'arte

  • Patrizia Muzzi

RACCONTI A TAVOLA 2019 VOL 2

10091061 4284750 È uscito il libro "Racconti a tavola 2019 VOL 2" edito da Historica edizioni, all'interno troverete il mio racconto "Il richiamo della foresta" (ordinabile sul sito Feltrinelli).
"La tavola è come la vita. Apparecchiata con eleganza o affastellata di cose inutili e pretenziose. Piena di "strade e di negozi" (citando Gaber). Candida come l'ala di un angelo o sporca come i tovaglioli di seconda mano dei bevitori di rum nei peggiori bar di Caracas. Può essere affollata di cibi e bevande. Oppure desolatamente vuota come un salone di parrucchiere di lunedì. È un test infallibile, più del 730, per capire se siamo ricchi, poveri o una via di mezzo. Altro che lettino dello psicoanalista: solo la tavola ci permette di capire di che pasta siamo fatti, nel bene e nel male. La tavola, dunque, siamo noi. La conferma, ancora una volta, giunge dall'antologia che raccoglie gli autori selezionati dal Concorso letterario nazionale "Racconti a tavola" promosso da Historica edizioni (con il patrocinio di Unaga)."

Tags: historica edizioni nuova pubblicazione libro racconti a tavola vol 2 stefano andrini

  • Patrizia Muzzi

Il Richiamo della Foresta, il mio nuovo racconto.

fauna selvatica inverno lupi 355589Il mio racconto "Il richiamo della foresta" ha superato le selezioni del Concorso letterario "Racconti a tavola" e verrà pubblicato nel secondo volume dell’antologia edita da Historica Edizioni.
Per chi fosse interessato, ci vediamo mercoledì 11 dicembre dalle ore 18 al teatro Arena Fico Eataly Word via Paolo Canali 8, Bologna (in questo evento la consegna degli attestati sarà preceduta da un mini show con alcuni ospiti d’eccezione).

 

Tags: patty historica edizioni il richiamo della foresta nuova pubblicazione premiazione

alberi sapienti antiche foreste come guardare ascoltare e avere cura del bosco daniele zovi

Passo dalla mia bibliotecaria di fiducia, ha messo da parte per me tre volumi. Mentre attendo che il prestito sia registrato, vedo esposto un libro dal titolo e dalla copertina accattivanti: “Alberi sapienti, antiche foreste” di Daniele Zovi (edito dalla UTET, pagine 310, euro 20) e decido di aggiungerlo alla lista.

“Non hanno occhi, ma vedono. Non hanno naso, ma sentono gli odori. Non hanno orecchie, ma ascoltano. Non hanno dita ma toccano. E ricordano, dormono, amano, dimostrano simpatie e antipatie”.
Lo leggo in due giorni. Mi piace molto: è pieno di citazioni da sottolineare (e non dimenticare) che invogliano la lettura di altri libri, di storie di alberi, di racconti di un passato recente e di uno molto antico, è anche pieno di cuore.
Sono tante le pubblicazioni dedicate al mondo vegetale apparse sugli scaffali in questi ultimi anni e i motivi credo che siano principalmente due. Il primo, perché sono innumerevoli le scoperte scientifiche che rivelano a noi esseri umani che le piante sono dotate di una intelligenza ancora tutta da scoprire (non a caso ormai parliamo di Neurobiologia Vegetale).

...VAI ALL'ARTICOLO

Tags: patty cuba liber biblioteca corticella biblioteca luigi fabbri daniele zovi alberi sapienti antiche foreste utet saggio


Made by Patrizia Muzzi. All rights Reserved.