
Potete ordinare i miei libri contattandomi direttamente da questo sito. Grazie!
Da oggi "Karly Penrose e il mistero dei petroglifi" è prenotabile online e sarà disponibile su alcune piattaforme dal 31 luglio.
Vi terrò aggiornati su tutte le novità. Vi auguro buone vacanze, per i fortunati che le faranno, e buon viaggio a tutti.
di Claudio Dellacà
Se il precedente romanzo di Patrizia Muzzi mi aveva stupito per ambientazioni, fantasia e grande capacità di portare il lettore verso mondi immaginifici di grande bellezza, questo suo nuovo lavoro mi ha letteralmente rapito. I personaggi, a me già noti, mi hanno catapultato tra deserti infuocati e magiche atmosfere di fiabe d'altri tempi, sempre però con riferimenti che lasciano trasparire l'immensa cultura della Scrittrice. Un consiglio, se come me avete l'abitudine di leggere la sera, preparatevi a trascorrere una notte insonne... Quando si inizia la lettura, si riesce a smettere solo all'ultima parola dell'ultima pagina.
di Marzia Ferrando
Karly Penrose non é il genere di amica con la quale puoi uscire a berti una cioccolata calda in inverno o a mangiare un gelato in estate chiacchierando tranquillamente. Più facile che accada il contrario, e saresti ancora fortunato! I nfatti, “Archiviato” il caso Staedtler la chiamata per gli ancora ignari compagni di viaggio Lars e Wanda arriva praticamente dall'aldilà a seguito della dipartita della misteriosa nonna Alchemilla ed una originale e scomoda eredità. Comincia così una nuova e incredibile avventura, la vecchietta non si dedicava sicuramente all'uncinetto, ma allo studio ed alla protezione dei petroglifi citati nel titolo.
C’è una missione da compiere, un dòmino da giocare, un puzzle da comporre. Ogni tessera un luogo da salvare, un popolo da conoscere. Soprattutto i nostri eroi non Marvel sono chiamati a preservare un Mondo ed una Natura messi in pericolo dalla feroce avidità umana. Non mancano i momenti umoristici che abbiamo già apprezzato nella prima avventura, la caratterizzazione precisa dei personaggi che ormai ci sembra di conoscere così bene e che potremmo anche incontrare domattina a prendere il caffè. Una avventura che spazia dal fantasy a Salgari, con pappagalli parlanti e strateghi, cattivi alla Disney e pirati che non si arrendono. Ma soprattutto con un messaggio/monito a tutta l’umanità ed ai pericoli che sta correndo per sua stessa mano. Direi che con questo romanzo la Muzzi sia riuscita a creare una trama che possa avvincere qualunque genere di pubblico e qualunque catalogazione. C’è davvero Tutto! Quindi, non resta che aprire le pagine e partire, schivando frecce e pallettoni.
Venerdì 9 novembre 2018 ore 18,30 presso la libreria Mondadori Bookstore di via Lipparini 2E/2F a Bologna, presenterò i miei libri in compagnia di Germano Bonaveri.
21 marzo 2019 ore 19.00
Ci vediamo il 21 marzo presso La Confraternita dell'Uva in Via Cartoleria, 20b a Bologna.
Mi intervisterà il cantautore Germano Bonaveri.
Vi aspetto a Borello, in provincia di Cesena, il 16 giugno ore 17.00. Non mancate!
Il primo di Patrizia Muzzi, l’avevo scoperto per caso, il secondo l’ho aspettato con impazienza, e l’attesa non è andata delusa. Con un modo di scrivere tra Salgari e Douglas Adams, la Muzzi ci porta in giro per un mondo fatto di sabbia e di ghiaccio, ma soprattutto ci trasporta nei sentimenti belli e intensi, della famiglia e degli amici. Una vera boccata d’aria pura. Un solo appunto, che poi non è una critica, secondo me l’autrice deve ancora scoprire la sua vera natura, il suo vero modo di raccontarci le storie che ha nel cuore, ma questo rende ancora più intrigante l’attesa del suo prossimo lavoro.
F. Ossola
di Maria Chiara Bruni
Un tè con Karly Penrose?
Certo! Ma di sicuro non sarà un banale tè: al primo sorso potremmo ritrovarci in groppa a un dromedario nel deserto dello Yemen, alla seconda sorsata in un villaggio della Lapponia e per finire magari a bordo di un vascello pirata nei mari del Nord!! Se poi si uniscono pure la Wanda e Lars l'avventura è assicurata!!
Secondo libro della frizzantissima @patriziamuzzi (il primo della saga é "Dov'è finito Douglas Staedtler?”), lo consiglio?.
Grazie a Renzo Zignani e a Borello, comune romagnolo ricco di fantasia. Attestato al merito, murales dedicato a Karly Penrose e anche il Grande Gufo Grigio come dono. Sono felice.
Per me è stata una bellissima occasione. Grazie a Linda del Centro Didattico Mondadori.
In collaborazione con la Biblioteca Luigi Fabbri di Bologna, vi consiglio i libri che trovate nella sezione Cuba Liber del mio sito