Sono una tigre dagli arti corti. Vivevo in una gabbia alta poco più di un metro e larga due. Uscivo esclusivamente per il sollazzo di quello che mi chiamava la bestia. Adesso sono rinchiusa in un centro di recupero. Mangio poco. Passo la maggior parte del tempo a evitare di calpestare i miei escrementi. Quando mi annoio, osservo i leoni che mi guardano con aria di compatimento, ma anche loro non se la passano poi così bene. La mia vita è finita il giorno in cui hanno sparato a mia madre e un tipo che puzzava di sudore mi ha gettato in un sacco. Non ho mai più rivisto un tramonto come quello che vidi con mia madre la sera prima che la uccidessero. ...VAI ALL'ARTICOLO
Nell’introduzione al libro di Renzo Manzoni, El Yèmen (EDT, 304 pagine, 17,50 euro), Francesca Sanvitale ci guida attraverso la conoscenza del nipote del più famoso Alessandro e ci spiega com’è nata la letteratura da viaggio facendo riferimento soprattutto ai Paesi del Medio Oriente. ‘Geografo, etnologo, botanico, padrone della lingua araba, ottimo fotografo, disegnatore, cartografo e incisore’, nonostante le numerose qualità, la memoria di Renzo Manzoni cadde nell’oblio e se non fosse stata riprodotta integralmente la prima delle tre parti di questo diario di viaggio a scopo scientifico avvenuto tra il 1877 e il 1878, di lui non sapremmo più nulla...VAI ALL'ARTICOLO
Uscito su la Lettura, settimanale in allegato con il Corriere della Sera, l’articolo Contro il fantasy di Edoardo Boncinelli mi trova completamente in disaccordo. Trovo divertente l’idea di rimbeccarmi con Boncinelli su questioni di fantasy e non di biologia molecolare vista la mia formazione ma così è. Viviamo sempre più in un mondo fantasy – afferma l’autore dell’articolo citando film e serie TV. Rifletto un attimo. Quali sono i film, le serie TV, i libri più amati in questo periodo? Mai come in questa epoca il pubblico cerca di esorcizzare la realtà in cui viviamo, che temo stia superando di lunga la fantasia, osservando i piccoli mondi che ci circondano e che sfioriamo senza averne una conoscenza approfondita: medici, avvocati, manager, carcerati, poliziotti, soldati, casalinghe, narcotrafficanti, professori di liceo, politici...VAI ALL'ARTICOLO
Dalla tre giorni di presentazioni di libri a cui ho assistito, grazie all’evento Come orientarsi nel disordine del mondo organizzato a Bologna dal quotidiano La Repubblica, ho potuto evincere un messaggio molto chiaro: il divario tra chi detiene la ricchezza e le persone comuni è intollerabile...VAI ALL'ARTICOLO